🍺 Servizio: Servire a 7-8°C in un boccale o valorizzarla un bicchiere a tulipano o baloon. Servire a caduta per permettere il rilascio di parte della CO2
🧐 Descrizione:Si presenta di colore ambrato con un cappello di schiuma bianco e una buona limpidezza. La castagna è protagonista insieme alla componente affumicata, sia al naso che in bocca, mentre il finale amaro, dato dal luppolo, rende la Marron Fumé facile da bere
🔥 Info sulle castagne: Le castagne provengono dall’Appennino Tosco-Emiliano e vengono essiccate in un metato, un essiccatoio a legna tradizionale. Questa tecnica di essiccazione conferisce la tipica nota affumicata che si trova nella Marron Fumé
🛠️ Info sulla produzione: Le castagne sono impiegate in grandi quantità solo in ammostamento. La prima cotta, quella prodotta per il marron Fumé Day, viene realizzata a luglio per assicurare alla Marron almeno 60 giorni di maturazione al freddo, complessivo tra tank e birra confezionata, durante i quali si creano le note armoniose tra affumicato e castagna
🏛️ Storia: Ho prodotto la prima cotta di Marron Fumé nel 2013 in casa ottenendo già qualche soddisfazione nei concorsi per homebrewer. Nel 2015 con le prime produzioni professionali è cambiato il lievito ed è diventata una bassa fermentazione. Nel 2017 con un Road to Bologna si creano le basi per quello che, nel 2018, diventerà il primo MARRON FUMÉ DAY
🏅 Riconoscimenti: Primo premio – Birra dell’Anno 2019 e Primo premio – Birra
dell’Anno 2021. Categoria Birre con Castagne
📲 Info tecniche e commerciali:
Pietro +39 3384139011
pietro.tognoni@picobrew.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.